top of page
Information Security.png

Sicurezza Informatica In Azienda

L'impiego di connessioni internet, siano esse in locale o in cloud, necessita di un piano di Cyber Security capace di tutelare i dati ed i documenti più importanti di un'azienda.

Sicurezza Informatica in Azienda

Risolvi ora il tuo problema informatico in azienda

Sappiamo che quando si presenta un problema informatico in azienda è fondamentale che sia risolto il prima possibile.

Per questo motivo il nostro servizio ti garantisce una risposta rapida del tuo tecnico dedicato, e per te questo significa meno stress in azienda. 

Sicurezza Informatica

Non sei convinto?

Mettici alla prova! Siamo talmente sicuri che troverai utile ed interessante il nostro servizio che mettiamo a disposizione alcuni intervalli di tempo dei nostri tecnici per offrire 30 minuti di assistenza gratuita.

Clicca qui sotto per scoprire gli orari disponibili e fissare il tuo intervento.

Emozioni sito Informatico Veloce _ Injoi

Perché è importante la sicurezza informatica in azienda

La crescita esponenziale di virus, malware ed attacchi malevoli espone i sistemi operativi aziendali ed i dati contenuti sui server a potenziali perdite degli stessi. Un sistema poco protetto è esposto inevitabilmente ai malintenzionati che possono letteralmente prelevare i dati sensibili e divulgarli secondo le loro necessità.

 

Anche se è semplice rispondere alla domanda: "Perché è importante la sicurezza informatica in azienda?" è importante evidenziare i tre aspetti fondamentali che la rendono necessaria all'interno di un contesto aziendale.

Incremento delle minacce

Dati ISTAT alla mano l'incremento di attacchi virali ai sistemi operativi ed i server delle aziende è quadruplicato nell'ultimo quinquennio, considerando solo il territorio statunitense è stato calcolato un danno ci circa 500 miliardi di dollari in un lasso di tempo di 4 anni. Questi dati oggettivamente preoccupanti sono in netta crescita e si stimano, almeno per il territorio americano, circa 6 trilioni di dollari annuali. Potrebbero risultare cifre esagerate ma è essenziale comprendere che sono comprese diverse tipologie di attacchi, dalla distribuzione dei dati senza consenso, passando per la frode, arrivando fino alla cancellazione dei dati e dei sistemi compromessi. Questi numeri sono un campanello d'allarme che testimoniano quanto sia importante possedere un sistema di Cyber Security aziendale affidabile.

Rilevanza degli attacchi

Oltre all'ingente numero di attacchi possibili, altro fattore determinante per la Cyber Security è la gravità che questi possono avere sull'azienda. La capacità di un agente virale di poter trasferire file o di cancellarli è solo la punta dell'iceberg; gli attacchi infatti diventano sempre più distruttivi e possono avere come obbiettivo quello di distruggere completamente il server o l'impianto di sicurezza informatica di un'azienda. Ciò comporterebbe una perdita quasi totale dei dati aziendali e quindi un'interruzione della produzione e dei possibili guadagni.

Il tempo

In molti casi ci si immagina gli attacchi informatici come immediatamente invasivi e distruttivi, purtroppo negli ultimi anni i malware e le altre forme virali si stanno evolvendo per risultare più silenti possibile. Tale meccanismo è utile ai malintenzionati per risultare quasi invisibili al sistema ma effettuando comunque un lavoro in background capace di inquinare il l'impianto stesso. Affinché si possa contrastare tale fenomeno è fondamentale possedere un impianto di sicurezza informatica aggiornato ed abile nello scovare anche gli intrusi più subdoli.

Quali sono le proprietà della sicurezza informatica aziendale?

Il regolamento che indirizza le aziende ad assumere un modus operandi efficace e che possa prevenire i possibili attacchi hacker, pone alcune domande a cui ogni azienda dovrebbe rispondere. Affinché i diretti interessati possano instaurare un processo di sicurezza informatica aziendale è molto importante analizzare quelle che sono le proprietà e le caratteristiche della stessa ed i suoi livelli di protezione. Esistono infatti due diversi livelli di sicurezza informatica, un primo livello inerente alla protezione logica ed un secondo livello inerente alla protezione fisica.

Protezione logica

Si colloca la protezione logica come primo livello di sicurezza informatica, esso non è altro che il limite a cui soggetti o gruppi sono vincolati all'interno dell'azienda stessa. Si definisce logico poiché può avvenire sia in remoto che in ambiente virtuale locale. Ci si immagini un ambiente lavorativo ben definito in cui è stata creata una connessione di rete locale dove i diversi reparti vengono a comunicare tra loro. Tale processo è vincolato ai soggetti che utilizzano la rete stessa e che quindi sono la causa di un possibile attacco informatico. Si definisce di primo livello poiché è controllabile all'interno del sistema chiuso.

Protezione fisica

L'utilizzo di una protezione fisica è legata alla necessità di proteggere computer e qualsiasi altra tipologia di sistema in cui vi siano custoditi dati sensibili e file primari. Tra i più celebri ambienti di questo tipo figura sicuramente il CED (Centro di Elaborazione Dati), a cui vengono usualmente collegati sistemi di sorveglianza. Si utilizza una protezione fisica per la sicurezza informatica a causa di una difesa nettamente più concreta in ambienti reali. La presenza di server fisici aiuta sia gli interventi di manutenzione che di custodia dei dati.

Cyber Security e caratteristiche essenziali

Ogni azienda dovrebbe possedere un sistema di sicurezza informatica e porre particolare attenzione a queste specifiche caratteristiche:


Informazioni in più copie

Gli attacchi informatici possono essere causati da errori umani o da fatalità, i dati aziendali sono quindi esposti ad ogni tipologia di evenienza e pericolo. Attraverso un backup di sicurezza è possibile possedere più copie dei dati e poterli recuperare facilmente.

Unicità aziendale

Se da un punto di vista formale è possibile identificare la sicurezza informatica aziendale con determinati accorgimenti, è altrettanto vero che ogni azienda ha diverse esigenze e necessità. Affinché si possano proteggere i dati aziendali in modo corretto è necessario affidarsi a specifiche caratteristiche a seconda della tipologia di attività lavorativa.

Conclusioni

La sicurezza informatica legata al mondo aziendale è una componente su cui bisogna necessariamente porre attenzione, le vulnerabilità in netta ascesa impongono una tutela ed un impianto di Cyber Security sempre aggiornato ed al passo con i tempi. La protezione, il salvataggio in Cloud e una quotidiana consapevolezza di ciò a cui si può andare incontro, sono le basi affinché un'azienda possa mettere al sicuro i propri dati e riuscire a non procurare blocchi della produzione indotti da attacchi esterni o interni.

bottom of page