top of page

Connessione Internet Aziendale: Tutto quello che devi sapere



Come qualunque altro strumento, l’Azienda deve dotarsi di una logistica dati ottimizzata, efficiente e sicura. Lo scambio delle informazioni, interne ed esterne, è vitale e deve essere ridotto al minimo l’occasione di interruzioni.


Al suo interno l’azienda può gestire l’implementazione della rete in modo totalmente autonomo. Questa è conosciuta genericamente come rete LAN (Local Area Network) e dovranno essere presi in considerazioni apparati, cablaggi e configurazioni specifici al proprio contesto.


La rete esterna è la conosciuta Internet, che viene fornita dai cosiddetti ISP (Internet Service Provider). In questo caso la nostra scelta può essere fatta solamente considerando molto attentamente i compromessi costi/benefici. Essendoci impossibile incidere sulle scelte dei cablaggi e delle apparecchiature – al massimo al modem che useremo al nostro interno – sarà nostra cura prestare la massima attenzione a chi, nella nostra specifica zona, ci permette di lavorare al meglio.


Vediamo di seguito alcune specificità!


Connessione internet Aziende


La scelta di una connessione internet aziendale, il succitato ISP in altre parole, non è banale come si potrebbe pensare. Prima della firma del contratto gli ISP promettono mari e monti, ma poi?


Consideriamo innanzitutto le tipologie di connessione Internet aziendali disponibili sul territorio nazionale.


Fibra, satellitare, FWA


Il primo punto è capire quali tipologie di connessione offre la zona dove l’azienda è installata.

In molti, troppi, comuni italiani l’unica possibilità cablata rimane la ormai vecchia ADSL.


Questo tipo di connessione non è né stabile né veloce, sicuramente per quanto riguarda l’upload dei dati verso l’esterno. Se il nostro lavoro si basa sulle e-mail non sarà un grosso problema, ma se cominciamo ad avere necessità di spedire grosse moli di dati, usare connessioni VPN, connetterci da remoto ai nostri server, le connessioni ADSL mostrano immediatamente il fianco; e i nostri nervi con loro.



L’alternativa in costante espansione è la cosiddetta “fibra”. Le connessioni fibra viaggiano su

cavi speciali “in fibra ottica” – da cui il nome- capaci di trasportare una mole di dati considerevole senza le problematiche intrinseche dell'ADSL e si declinano in più ampi contesti. In questo scritto consideriamo solamente la FTTH (Fiber To The Home), che permette il massimo delle prestazioni in questo momento, raggiungendo l’azienda con il cavo

in fibra ottica e la FTTC (Fiber To The Cabinet) che risente parzialmente del fatto che l’ultimo miglio – cioè la connessione tra l’armadio fibra collocato in strada e l’ufficio – sia effettuata col filo di rame. Quest’ultima tecnologia è certamente migliore della pura ADSL, ma risente moltissimo della lontananza dell’armadio in strada dall’ufficio. Non stupiscono contesti in cui nonostante si sia collegati in FTTC, le prestazioni siano simili all’ADSL.



Se l’azienda si trova in una zona sfortunata dal punto di vista del cablaggio, ci vengono in aiuto le connessioni satellitari e FWA (FixedWirless Access). Le prime sono auto esplicative, davvero molto veloci, ma hanno come lato negativo la lunga latenza – il nostro segnale in uscita dev’essere spedito nello spazio, quindi al nostro ISP e viceversa). La latenza può essere o no un vero problema, dipende delle applicazioni specifiche.


Le connessioni FWA sono invece generalmente connessioni radio che utilizzano differenti tecnologie di trasmissione senza fili: le WiFi Max, le HyperLAN e le 4G/5G, dove un segnale cablato in fibra FTTH viene ritrasmesso tramite onde radio. Un po’ come se un nostro vicino avesse la fibra in casa e ci permettesse di collegarci al suo modem Wi-Fi.


Ribadiamo l’importanza di individuare l’ISP che soddisfa le nostre peculiarità.


Rete locale (LAN)


I nostri dati non viaggiano solamente da e verso interlocutori esterni; il più delle volte sono distribuiti internamente all’azienda. Si pensi ad un NAS che contiene tutti i documenti e che li mette a disposizione di tutti gli utenti, senza doverci preoccupare di avere x dischi differenti e sparsi per l’ufficio.


È imperativo progettare oculatamente la propria infrastruttura informatica per non trovarsi in difficoltà successive.


Piani Business e Partita IVA


Tornando alla scelta dell’ISP, è noto quanto il mercato dei provider sia prolifico e variegato. Ciononostante, le aziende però possono farsi predisporre piani dedicati, con i quali poter sia risparmiare, sia ottenere le specifiche tecniche che più necessitano, partendo dalle proprie criticità, ricordando le agevolazioni loro spettanti come potrebbe essere l’esenzione del pagamento IVA.


Bisogno urgente di Assistenza Informatica in Azienda? Fissa la tua Consulenza Gratuita

Connessione internet aziendale: Le Caratteristiche


Abbiamo introdotto nei paragrafi precedenti alcune delle caratteristiche principali. Di seguito alcune informazioni suppletive.


Velocità

Certamente è la più pubblicizzata soprattutto la velocità di download, ma è il caso di valutare l’effettivo bisogno secondo le proprie esigenze. Si ricordi che la velocità è generalmente differente tra quella di download e upload. Utilizzando applicazioni che necessito anche di velocità in caricamento, l’upload diventerà importante tanto quanto il download.


Stabilità

Un parametro, la stabilità della connessione, spesso sottovalutato dai clienti e sottaciuto dagli ISP. Se la normale navigazione come l’utilizzo delle mail non ne risentono, applicazioni in VPN, ambienti virtualizzati quali Citrix o Terminal service e accessi agli archivi SAP soffrono moltissimo di una connessione instabile. Meglio poca velocità e ottima stabilità in questo caso.


Latenza

La latenza si può definire, semplificando, come il tempo con il quale Internet risponde al nostro computer. L’esempio di navigazione web ed e-mail calza nuovamente come non impattato dal problema. Applicazioni personalizzate, interattive e multi-collaborative potrebbero esserlo in maniera significativa tale da renderle inutilizzabili senza un’adeguata reattività.


Altre caratteristiche non propriamente intrinseche la rete Internet dovrebbero essere comunque considerate. Ad esempio le seguenti.


Cyber Security

Un piano di Cyber Security al giorno d'oggi è essenziale per un'azienda. Utilizzare una connessione internet aziendale in cui non vi sia un piano di sicurezza, potrebbe inficiare tutta la produzione. Si consiglia di munirsi di tutte le precauzioni possibili per tutelare i dati aziendali e quelli dei dipendenti. Viene offerta in abbonamento dagli ISP oppure può essere implementata internamente con ottimi prodotti Antivirus, Firewall e anti malware.


Disaster Recovery

Una caduta dei propri server, delle proprie applicazioni e di file server rende impossibile l’attività di qualunque azienda. Un piano ben congegnato di Disaster Recovery mette l’azienda in grado di riprendere il lavoro in tempi ridotti. La ripresa è fortemente legata al tipo di piano. Può essere un secondo NAS ridondato per i soli documenti, fino ad una copia live dei server utilizzati, che permetteranno di non avere neppure un minuto